Medicina Fisica e Riabilitazione Osp. Rovigo
Attività scientifiche
Attività scientifiche svolte nella struttura.Telefono
Segreteria Ospedale Rovigo: 0425 394132
Orari
LA STRUTTURA DI ROVIGO è operativa per il pubblico dalle 7.30 alle 17.30 dal lunedì al venerdì.
Ambulatorio Divisionale: lunedì, mercoledì e venerdì secondo agende CUP.
Attività Domiciliare: il percorso prevede l’attuazione di Consulenza Fisiatrica Domiciliare previa richiesta del Medico di famiglia.
LA STRUTTURA DI TRECENTA è operativa per il pubblico dalle 8.00 alle 16.00 dal lunedì al venerdì.
Al piano terra vengono erogate prestazioni riabilitative di IDROKINESITERAPIA, nella vasca riabilitativa ed annesse vasche per "PERCORSO VASOMOTORIO".
Ambulatorio Divisionale: Lunedì, mercoledì e giovedì secondo agende CUP.
Indirizzo
Ospedale Santa Maria della Misericordia
Viale Tre Martiri, 140
45100 ROVIGO
Ambulatori e spazi riabilitativi
Corpo M2 7° piano
Ospedale S. Luca
Viale Prof. U. Grisetti, 265
45027 TRECENTA (RO)
Ambulatori, spazi riabilitativi e struttura di idrokinesiterapia
Piano terra - Tel.: 0425 725011
Degenza Riabilitativa e neuroriabilitazione
4° piano - Tel. 0425 725546
Punto Sanità di Lendinara
2° piano
Ambulatorio: 0425 605260
Spazi riabilitativi: 0425 605262
Per prenotare la valutazione specialistica fisiatrica è necessario contattare il CUP:
- da telefono fisso 800 061644
- da cellulare 0425 362000
Staff
Direttore: Dr.ssa Margherita Cattozzo
Rovigo
Dott. Francesco Paolo Granieri, Dott. Alberto Lando
Trecenta
Dr. Amedeo Bertocchi, Dr.ssa Marina Forlani, Dr. Franco Rossi
Coordinatore Infermieristico
Antonella Nezzo
Coordinatore Tecnico
Riccardo Boschini
Personale infermieristico, tecnico e fisioterapisti
Descrizione, Mission e Obiettivi
Noi siamo un’èquipe di professionisti specializzati, composta da: fisiatri, fisioterapisti, logopedisti, infermieri ed operatori dell’assistenza.
Ci occupiamo di terapia riabilitativa, utile presidio al paziente che presenta limitazioni funzionali o abilità ridotte.
Di fronte ad un evento che provoca, oltre alla malattia, limitazioni nell’autonomia, il riabilitatore interviene con un programma specifico per realizzare un progetto individuale di miglioramento della qualità di vita.
Evidenze cliniche confermano che la terapia riabilitativa, secondo precise indicazioni terapeutiche, è strumento in grado di migliorare la qualità della vita del paziente e promuoverne l’autonomia.
Generalmente in medicina e in particolare in riabilitazione, non ci sono soluzioni standard per tutti, ma metodi e modalità d’approccio adattati al singolo paziente. L’intero percorso di fisioterapia, basato sull’evidenza scientifica, viene strutturato su misura, anche negli aspetti informativo-educativi.
Il nostro contesto operativo si struttura in tre contesti: degenza riabilitativa, ambulatoriale e domiciliare.
Tutte le attività sono sottese a percorsi diagnostico-terapeutici-assistenziali (PDTA) a valenza riabilitativa.
Attività
Atività ambulatoriale Ospedale di Rovigo (7° piano)
Medicina Funzionale (ambulatori specializzati: mastectomie e “piede diabetico”) con prestazioni "Manu Medica" (infiltrazioni, manipolazioni)
Attività ambulatoriale Ospedale Trecenta (Piano terra)
Medicina Funzionale
Attività domiciliare: Consulenza Fisiatrica Domiciliare.
Si accede su prenotazione anche telefonica al CUP. Dopo la valutazione fisiatrica il paziente prenota l’eventuale trattamento riabilitativo prescritto direttamente alla Segreteria UOC.
Ricerca e Sviluppo
Attività formativa ECM e non ECM, inserita nel piano di formazione dipartimentale triennale, nell’ottica di un continuo miglioramento.
Attività di ricerca di Protocolli condivisi e Procedure specifiche per patologia
Attività di collaborazione didattica con Università degli Studi di Padova: Corso di Laurea per Scienze Infermieristiche, Corso di Laurea per Fisioterapista
Lista Dirigenti/Titolari di P.O.
Bertocchi Amedeo | ![]() |
Boschini Riccardo | ![]() |
Cattozzo Margherita | ![]() |
Forlani Marina | ![]() |
Granieri Francesco Paolo | ![]() |
Romagnolo Nicoletta | ![]() |
Rossi Franco | ![]() |
Rossini Paola | ![]() |
Responsabile del contenuto: Dott.ssa Margherita Cattozzo
Ultimo aggiornamento: 12/06/2015